A chi è indirizzata.

Medico che svolge l’attività come dipendente o convenzionato SSN.
Medico che svolge l’attività come dipendente o convenzionato di strutture private.
Medico che svolge l’attività come libero professionista.
Medico specializzando.

Polizza RC Professionale

L’assicurazione a difesa del patrimonio.

La polizza di Responsabilità Civile Professionale del Medico interviene a copertura del danno nel caso in cui pervenga una richiesta di risarcimento che dovrà essere causata da un presunto errore nello svolgimento della professione sanitaria.
Ricevuto un avviso di danno, il Medico dovrà tempestivamente comunicarlo all’Assicuratore che procederà all’apertura di un sinistro a prescindere dall’esito della richiesta di risarcimento.
In questo modo il Professionista trasferisce il rischio alla Compagnia Assicuratrice proteggendo così il suo patrimonio.

Collaboriamo con le principali compagnie assicurative per offrirti la soluzione migliore:

Obbligatorietà.

La legge di riforma delle professioni (Dpr 137/2012 di attuazione delle legge 148/2011) ha stabilito l’obbligatorietà dell’assicurazione Rc professionale Medici. Successivamente sono intervenute altre disposizioni legislative che hanno aggiornato la materia riguardante la polizza rc professionale medici. L’ultima in ordine di tempo è stata le legge 24/2017, meglio nota come legge Gelli che tra le altre novità ha istituito l’obbligo assicurativo a carico delle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private per la copertura responsabilità civile della struttura verso terzi, nonché verso i propri prestatori d’opera, comprese le prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria, in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonché attraverso la telemedicina. Pertanto l’assicurazione Rc professionale medici è obbligatoria dal 14 agosto 2014 per:

  • il medico che esercita la professione come libero professionista indipendente, sia in attività di intramoenia che extramoenia;
  • il medico che esercita la professione in qualità di dipendente, consulente o collaboratore di strutture ospedaliere pubbliche o private, di cliniche o di qualsiasi altro istituto che fornisce servizi sanitari o servizi di supporto sanitario.

La polizza RC professionale medici obbligatoria vale anche per i dipendenti di ospedali pubblici che svolgono, anche saltuariamente l’attività professionale in privato.

La struttura sanitaria pubblica o privata può sempre esercitare un’azione di rivalsa nei confronti del professionista qualora lo ritenga direttamente responsabile di un danno arrecato a terzi che abbiano fatto richiesta di risarcimento danno.

Coperture.

Le coperture di una Polizza RC Professionale fanno riferimento alle seguenti tipologie di danni.

La scelta delle coperture della propria RC Professionale richiede molta attenzione e presuppone una approfondita conoscenza della materia assicurativa; per questo è sempre consigliabile affidarsi a Consulenti esperti e di fiducia che possano guidare nella corretta scelta di elementi fondamentali a tutela della propria professione.

É importante saper conciliare le giuste coperture rispetto alle attività svolte e premi di polizza adeguati alle proprie esigenze. Diviene quindi fondamentale il giusto inquadramento della storia professionale e dell’attività svolta dal medico. Questo consente di valutare correttamente tutti gli elementi che fanno parte della costruzione di una Polizza:

  • Massimale.

  • Retroattività.

  • Scoperti e/o Franchigie.

  • Esclusioni.

  • Estensioni.

Vuoi parlare con un nostro consulente?

Chiama ora +39 06 88818765

Oppure utilizza la form qui sotto per ricevere una consulenza personalizzata e gratuita.

Richiedi una consulenza gratuita e personalizzata.

Scegli il meglio per te, affidati a CVA Insurance Broker.

Consulenza gratuita e personalizzata

A tua disposizione un Consulente specializzato dedicato.

Migliori Compagnie Assicurative

Ampia scelta tra i prodotti più interessanti presenti sul Mercato.

Assistenza in caso di Sinistro

Assistenza e supporto nella procedura del sinistro.